I Cookies vengono usati per fornirti un servizio migliore. Proseguendo con la navigazione, acconsenti al loro utilizzo. Per negare il consenso o eliminarli dal tuo browser visita www.aboutcookies.org. Per maggiori informazioni Leggi l'Informativa.
Cosa sono le calze antitrombotiche?
Le calze elastiche antitrombo sono una tipologia di calze a compressionegraduata utilizzata nella profilassi antitrombotica e antiembolo, pre, intra e post operatorio e da pazienti allettati o in tutti quei casi in cui la mobilità è limitata e non c’è ritorno venoso.
Alcuni modelli di queste calze antitrombo sono dotati di un comodo foro di ispezione che permette ai medici e operatori sanitari di controllare in tutta praticità il colore, il calore, il movimento, la sensibilità ed il refill capillare della punta del piede.
Come funzionano le calze antitrombotiche? Durante il decorso post operatorio o in caso di immobilità a volte si può incorrere nel rischio di sviluppare trombi che ostruiscono le vene diventando molto pericolosi.
La funzione delle calze antitrombotiche è proprio quella di prevenire questo pericolo effettuando un’azione di compressione sull’arto che va ad aumentare la velocità del sangue.
Ci sono 3 modelli di questa tipologia di calze a compressione graduata: monocollant, gambaletto e autoreggente.
La lunghezza della calza, il punto in cui premel’elastico e la presenza di foro di ispezione sono dettagli molto importanti per il loro corretto utilizzo e proprio per questo devono devono essere prescritte dal medico.
Monocollant:
I monocollant sono un modello di calza che va indossato solo su una gamba e la ricopre in tutta la sua lunghezza, fino alla vita.
Gambaletto: Il gambaletto è il modello più corto e il suo elastico arriva fino a sotto al ginocchio.
Autoreggente:
Le calze autoreggenti sono lunghe fino all’inguine e si bloccano sulla coscia