Nessun prodotto nel carrello.
Quale cavigliera scegliere per una distorsione?

Le cavigliere possono essere ottimi alleati per il recupero dagli infortuni e la prevenzione degli stessi nella regione.
Qual è la migliore cavigliera per il tuo infortunio?
Il tipo di cavigliera può variare a seconda del grado di lesione del paziente.
La caviglia è una delle articolazioni più importanti per mantenere il sostegno e la stabilità del corpo durante la deambulazione.
Poiché è una regione molto utilizzata, è comune sentire dolore e avere lesioni, a qualsiasi età. Le sue cause sono molto diverse, il che fa sì che la gravità e l’intensità della lesione possano variare.
Appunto per questo, anche se il dolore alla caviglia è lieve, è considerevole scoprirne le cause e trattarlo di conseguenza. In questo modo, è avverabile evitare che un piccolo problema diventi una grande complicazione.
Tra le misure che il medico può prescrivere c’è l’uso di una cavigliera, che offre un maggiore sostegno a questa regione e aiuta a comprimere la caviglia.
La funzione principale della cavigliera è quella di fornire una maggiore compressione e propriocezione, ed è indicata per distorsioni lievi.
Secondo Caroline Wagner, fisioterapista collaboratrice di Mercur, per sapere quale tipo di cavigliera utilizzare in ogni infortunio, è necessario considerare la raccomandazione medica.
Sottolinea che ci sono diversi tipi di cavigliere disponibili sul mercato, e ognuno ha alcune particolarità nella sua struttura che influenzano la scelta del modello migliore.
Secondo la fisioterapista, il tessuto con cui è realizzata la cavigliera può favorire la traspirazione o mantenere la temperatura corporea, oltre che le strutture extra nell’ortesi.
Queste caratteristiche di ogni prodotto possono differenziarli nella scelta del modello ideale. Se l’indicazione per l’uso è limitare i movimenti, stabilizzare o comprimere l’articolazione della caviglia, e in quale periodo verrà utilizzata, come nella fase acuta di un infortunio o al ritorno alla pratica sportiva.
La cavigliera regolabile è bilaterale, può essere utilizzata sia sul piede destro che su quello sinistro. È realizzata in neoprene con una copertura in gomma espansa e offre una compressione al giusto livello nella regione della caviglia per il trattamento di distorsioni, tendiniti e altre condizioni di salute che richiedono la stabilizzazione degli arti. La cavigliera si adatta alle diverse forme del piede ed è anche termoisolante, il che aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e favorire il recupero.
La cavigliera è stata sviluppata attraverso la co-creazione e dopo la prototipazione, è stata testata da utenti come giocatori di basket e pazienti segnalati da operatori sanitari. È modellata adeguatamente alla biomeccanica della caviglia con l’obiettivo di generare stabilizzazione. Dunque, può essere indicata anche dagli operatori sanitari per il trattamento dell’artrite e dell’artrosi.
Attraverso una compressione mirata sull’articolazione e la tecnologia del filo, riduce l’affaticamento muscolare, contribuendo al recupero muscolare dopo un’intensa attività fisica. Un altro vantaggio di questo modello è che non stringe l’intera caviglia in modo lineare, il che genera più comfort durante l’uso.
La cavigliera a compressione elastica aiuta anche a prevenire le distorsioni, fornendo protezione e fermezza durante la pratica delle attività fisiche., aiuta nel trattamento delle lesioni ai legamenti e ai tendini, prevenendo il ripetersi della distorsione. Può essere utilizzata sia nelle fasi acute che croniche dell’infortunio e del processo di recupero, sia al ritorno alla pratica sportiva, per dare sicurezza e prevenire una nuova distorsione.