Tutore Ginocchio: consigli essenziali per la scelta, l’uso e la cura del tuo supporto ortopedico

Con il crescente numero di persone che soffrono di problemi al ginocchio, le ginocchia slogate sono diventate un’incidenza comune nella traumatologia sportiva.

Le ginocchiere, anche chiamate anche tutori, possono fornire maggiore protezione e migliorare la stabilità del ginocchio. Ma come scegliere la giusta ginocchiera per la patologia specifica, dopo una distorsione o un intervento chirurgico al ginocchio? Ginocchiera per legamenti o rotulea? Quale ginocchiera usare e in quale fase del trattamento? E per quale tipo di attività?

Dopo un trauma, è fondamentale consultare il proprio medico o ortopedico per una corretta diagnosi e determinare il tipo e l’intensità del sostegno necessario per la prevenzione o il recupero del ginocchio. Anche dopo un trattamento chirurgico, il tipo di ginocchiera da indossare durante la fase di guarigione sarà determinato dal chirurgo ortopedico.

Indossare una ginocchiera in modo scorretto può aggravare la patologia e amplificare il rischio di complicanze, mentre un ginocchio troppo rinforzato può portare a un irrigidimento e alla necessità di ulteriore riabilitazione. Le ginocchiere sono ambidestre e per scegliere la taglia appropriata, si deve misurare la circonferenza del ginocchio a livello della rotula e della piega poplitea.

Proteggere il tuo ginocchio è fondamentale per mantenere una vita attiva e sana.

Le ginocchiere sono dispositivi medici utilizzati per fornire sostegno e protezione alle ginocchia durante le attività sportive o nella vita quotidiana. Esistono diverse categorie di ginocchiere, ognuna delle quali ha uno specifico scopo terapeutico.

La prima categoria di ginocchiere è quella di supporto elastico (propriocettivo), forniscono un leggero sostegno in caso di lievi dolori articolari, instabilità cronica dei legamenti, postumi di una distorsione o alla ripresa dell’attività dopo una piccola distorsione, e proteggono contro le recidive di un ginocchio instabile.

Per attività sportive moderate, si consiglia l’uso di una ginocchiera elastica certificata come dispositivo medico con compressione di classe 3, poiché migliorano la percezione del corpo nello spazio e aumentano la sensazione di sostegno, essendo un pegno di miglioramento della propriocezione che permette di aumentare la vigilanza, la resa muscolare e rinforzare l’articolazione limitando l’intensità dei movimenti di rotazione e torsione del ginocchio. Per gli atleti avanzati, si consiglia una ginocchiera con supporto rinforzato.

La seconda categoria di ginocchiere è quella rotulea per patologie croniche come le tendinopatie o l’artrosi. Queste ginocchiere sono progettate per ridurre il dolore e migliorare la funzione articolare. Le ginocchiere rotulee possono fornire sostegno, compressione e ridurre lo sforzo sulla rotula durante l’attività fisica, ma anche durante la vita quotidiana, aiutando tra l’altro a prevenire le lesioni durante le attività sportive o lavorative.

Le ginocchiere per legamenti sono utilizzate primariamente per il recupero sportivo dopo un trauma, in particolare per trattare ginocchia slogate. Esistono due tipi di ginocchiere per legamenti: flessibili e rigide.

Le ginocchiere per legamenti rigidi sono consigliate per la ripresa dell’attività dopo una distorsione negli sport ad alta intensità e in alcuni casi di instabilità cronica durante la pratica di sport estremi. Forniscono una stabilizzazione che impedisce la rotazione laterale e i movimenti di torsione.

La ginocchiera per legamenti flessibili offre un supporto aggiuntivo rispetto a una semplice ginocchiera propriocettiva, sia grazie a cinghie aggiuntive per rafforzare il livello di compressione e supporto, sia con un’ossatura rigida che consolida il meccanismo di stabilizzazione del ginocchio.

La scelta della ginocchiera dipende dal tipo di attività praticata e dal livello di supporto necessario, che varia dal sistema di supporto leggero (strapping) al più robusto (tutore articolato con bloccaggio dell’angolo di flessione).

L’articolazione del ginocchio è fondamentale per la motricità e la locomozione degli arti inferiori, sostenendo tutto il peso del nostro corpo. Composta da ossa, legamenti, tendini e cartilagine, il ginocchio può subire danni che possono causare forti dolori. I menischi, i legamenti laterali e crociati sono tutti elementi importanti per la stabilità del ginocchio, e le distorsioni a questi legamenti possono variare in gravità. Le ginocchiere possono essere utili per supportare il ginocchio durante la riabilitazione.

Perciò capire l’anatomia del ginocchio è fondamentale per comprendere le patologie associate e l’importanza della stabilizzazione legamentosa.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *