Nessun prodotto nel carrello.
Come prevenire e curare l’alluce valgo: Consigli pratici e soluzioni efficaci

Un’infiammazione della borsa sinoviale, detta borsite, si verifica a causa di un disallineamento tra le ossa e le articolazioni delle dita dei piedi. Man mano che la struttura del piede si evolve, l’alluce può spingere, sovrapporsi o posizionarsi sotto le altre dita.
Il piede umano è composto da ben 19 muscoli, 26 ossa, 107 legamenti, 33 articolazioni e un gran numero di tendini. È agevole comprendere che una struttura così complessa e con molte funzioni diverse sia soggetta a cambiamenti anatomici. Uno dei più comuni è l’alluce valgo, che si caratterizza per la formazione di una protuberanza ossea nell’articolazione metatarso-falangea dell’alluce, cioè alla base del primo metatarso (l’osso lungo che connette le dita alla parte centrale del piede). Ciò avviene quando l’alluce (o “pollice del piede) si devia verso il secondo dito, e non perché si è verificata una crescita ossea.
L’alluce valgo non appare perché si è formata una nuova struttura ossea, piuttosto a causa di un disallineamento tra le ossa e le articolazioni delle dita dei piedi. Di conseguenza, la distribuzione del peso sui piedi è compromessa, il che può causare danni ad altre articolazioni del corpo.
Quantunque le borsiti si manifestino spesso a causa di alterazioni dell’alluce, possono anche essere causate dalla deviazione del quinto osso metatarsale situato alla base del mignolo. In questo caso si parla di “borsite di Sastre” o “borsite del sarto“, poiché colpisce maggiormente questi professionisti.
Cause e fattori di rischio
L’alluce valgo è la deformità ossea più diffusa nei piedi degli adulti e colpisce più spesso le donne che gli uomini. In alcuni casi, il problema è congenito, cioè il bambino nasce con una deviazione laterale. Esistono cause genetiche e meccaniche che predispongono alla comparsa dell’alterazione. Quasi sempre, però, la deformità è determinata dalla confluenza di più fattori di rischio, ovvero:
- Ereditarietà: circa il 60% delle persone con borsite ha una storia familiare del problema;
- Malattie reumatiche preesistenti: artrite reumatoide, gotta, lupus;
- Malattie neurologiche: ictus, paralisi cerebrale, trauma del midollo spinale, ecc.;
- Anatomia anomala del piede: fragilità di legamenti e tendini, piedi piatti, alluce più lungo del secondo dito;
- Tacchi alti, a punta o scarpe molto strette: i tacchi alti proiettano il piede in avanti, compromettendo la distribuzione del peso corporeo. La punta sottile favorisce la compressione delle dita, soprattutto pollice e mignolo. La parte anteriore molto stretta della scarpa è un altro fattore di rischio per la comparsa di borsiti.
Sintomi
In alcuni casi, le borsiti sono asintomatiche. Quando compaiono i sintomi, i più comuni sono:
- Protrusione ossea simile a un callo alla base dell’alluce;
- Dolore, arrossamento e calore nell’articolazione a causa del processo infiammatorio nell’articolazione;
- Formazione di calli sulle dita colpite e sulla pianta dei piedi;
- Ispessimento della pelle alla base dell’alluce;
- Rigidità progressiva del dito lussato.
Diagnosi
La diagnosi tiene conto dei sintomi e della valutazione clinica delle strutture ossee del piede interessate dall’alluce valgo. I raggi X sono spesso utili per determinare la gravità della lesione e guidare la scelta del trattamento.
Trattamento
Non esiste un trattamento standard per tutti i casi di alluce valgo. Il medico valuta le condizioni e le esigenze di ogni paziente – fascia di età, stile di vita, stato di salute generale, intensità dei sintomi, ad esempio – prima di proporre un trattamento conservativo o chirurgico.
Il trattamento conservativo non mira a correggere la deformità, ma ad alleviare i sintomi e prevenire la progressione della deviazione. Per raggiungere questi obiettivi, la prima misura consiste nella sostituzione di scarpe strette e dure con altre più larghe e morbide, senza tacco o con tacco basso. La punta dovrebbe essere arrotondata o quadrata per accogliere meglio le dita e ridurre l’attrito nelle zone di pressione.
Altre risorse terapeutiche includono l’uso di protettori ortopedici sulla zona deformata dell’articolazione e separatori tra le dita per tenere l’alluce lontano dal secondo dito. In generale, non ci sono prove che migliorino le borsiti già presenti, ma possono aiutare a prevenirne il peggioramento. Quando e se necessario, il medico può prescrivere farmaci analgesici e antinfiammatori.
Ci sono casi più gravi che richiedono una soluzione chirurgica. Esistono oltre cento tecniche diverse che permettono di correggere la deformità al fine di ripristinare le funzioni perdute ed eliminare i sintomi dolorosi. La tecnica percutanea, ad esempio, consente di eseguire la procedura in regime ambulatoriale attraverso piccoli fori attraverso i quali vengono introdotti gli strumenti per “raddrizzare” la deformità.
Con le tecniche attuali, il paziente può solitamente appoggiare il tallone per camminare il giorno successivo, e dovrebbe camminare solo quanto è assolutamente necessario per evitare l’infiammazione. Potrebbe esserci dolore e gonfiore fino a un anno dopo la procedura, tra l’altro il paziente non deve indossare scarpe chiuse per 40 giorni dopo l’intervento.
Questi sono i consigli che vengono dati:
- Raddoppia la tua attenzione e cura quando acquisti le scarpe. Devono accogliere comodamente i piedi in modo da non interferire con la distribuzione equilibrata del peso corporeo. Non dare per scontato che saranno comode con l’uso;
- Dai la preferenza alle scarpe con punta arrotondata o quadrata e evita il becco sottile;
- Ricorda, quando acquisti le scarpe, che i piedi aumentano leggermente di dimensioni alla fine della giornata o quando invecchiamo. Pertanto, è sempre meglio che i polpastrelli non tocchino la parte anteriore della scarpa;
- Evita scarpe con tacchi superiori a 3 cm. I modelli “a cuneo” distribuiscono meglio il peso e aiutano a prevenire l’alluce valgo;
- Non indossare lo stesso paio di scarpe o sneakers per giorni di fila per evitare attriti sempre nello stesso punto dei piedi;
- Cammina a piedi nudi quando possibile, soprattutto su terreni irregolari o sulla sabbia, per rafforzare le dita dei piedi e le articolazioni;
- Applica il ghiaccio sull’alluce valgo per alleviare il dolore e ridurre il processo infiammatorio;
- Cerca un ortopedico se i tuoi piedi sono doloranti o se noti cambiamenti nella loro forma e aspetto.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo non sono consigli medici e hanno carattere esclusivamente divulgativo. Tali informazioni non intendono sostituire il rapporto tra medico, o professionista sanitario, e paziente.
Vi invitiamo a rivolgervi sempre al vostro medico di fiducia e/o allo specialista per la prescrizione di farmaci e/o terapie specifiche.
Qui di seguito un esempio di protettore ortopedico consigliato

Tutore per la Correzione dell’Alluce Valgo – Valguloc I – Bauerfeind
Il tutore ValguLoc I è un tutore di stabilizzazione per la correzione di disallineamenti dell’alluce (comunemente chiamato alluce valgo).
ValguLoc è anatomicamente sagomato e riesce a mantienere l’alluce sull’asse corretto grazie alla leggera pressione che esercita e che distende la capsula articolare o le parti molli accorciate.
ValguLoc va indossato esclusivamente senza scarpa perchè agisce durante il riposo del piede ed è perfetto sia come trattamento conservativo che nel post-operatorio.
€14.40