Elettroterapia: come funziona e a cosa serve

elettroterapia donna

L’elettroterapia è una tecnica terapeutica che utilizza correnti elettriche a bassa frequenza ed è utilizzata in diverse applicazioni cliniche, dal recupero postoperatorio alla terapia del dolore cronico.

Introduzione

Il tipo di terapia utilizzato con l’elettroterapia è di tipo non invasivo, infatti viene sfruttata l’energia elettrica tramite degli appositi elettrodi posti sulla pelle, la cui posizione e l’intensità varia a seconda della zona da trattare e del tipo di terapia che si vuole effetture: riduzione del dolore, incremento della forza muscolare, il recupero da infortuni e la stimolazione dei tessuti.

Come funziona l’elettroterapia

La corrente elettrica a bassa frequenza che viene generata con l’elettroterapia, passa attraverso gli elettrodi che sono posti sulla pelle e produce una stimolazione intracellulare che apporta benefici a livello muscolare.

In primo luogo, l’elettroterapia viene utilizzata per ridurre il dolore: la corrente elettrica a bassa frequenza agisce sulle vie nervose della zona dolorante, bloccando la trasmissione del dolore al cervello e stimolando la produzione di endorfine, sostanze chimiche naturali prodotte dal corpo che hanno proprietà antidolorifiche.

In secondo luogo, l’elettroterapia può aiutare ad aumentare la forza muscolare: quando gli elettrodi vengono applicati sui muscoli, si produce una contrazione muscolare meccanica che può aumentare la forza e la resistenza. Questo tipo di utilizzo può essere particolarmente utile durante la ripresa a seguito di un infortunio perchè l’arto e il muscolo vengono sollecitati senza sforzare.

In terzo luogo, l’elettroterapia può aiutare nella guarigione delle lesioni: l’energia elettrica può stimolare il flusso di sangue e il metabolismo nei tessuti danneggiati, accelerando così la guarigione dei tessuti e riducendo il tempo di recupero.

Applicazioni cliniche dell’elettroterapia

L’elettroterapia può essere utilizzata anche in diverse applicazioni cliniche, tra cui:

  • Terapia del dolore: l’elettroterapia può ridurre la sensazione di dolore nei pazienti con dolore cronico o acuto.
  • Recupero post-operatorio: può aiutare a ridurre l’infiammazione e a stimolare la guarigione dopo un intervento chirurgico.
  • Riabilitazione: può aiutare a ripristinare la forza muscolare e la mobilità dopo un infortunio o un’operazione.
  • Stimolazione dei tessuti: l’elettroterapia può essere utilizzata per stimolare la crescita dei tessuti, ad esempio nella guarigione delle ferite o nella riparazione di tessuti danneggiati.
  • Trattamento della spasticità: l’elettroterapia può essere utilizzata per ridurre la spasticità muscolare, una condizione in cui i muscoli si contraggono eccessivamente.
  • Miglioramento della circolazione: l’elettroterapia può aumentare il flusso di sangue e migliorare la circolazione, aiutando così a ridurre l’infiammazione e a accelerare la guarigione.

    Tipi di correnti elettriche utilizzate nell’elettroterapia

    Ci sono diversi tipi di correnti elettriche utilizzate nell’elettroterapia, tra cui:

    Correnti di stimolazione muscolare: queste correnti vengono utilizzate per stimolare la contrazione muscolare e aumentare la forza muscolare.
    Correnti di stimolazione nervosa: queste correnti vengono utilizzate per stimolare i nervi e ridurre la sensazione di dolore.
    Correnti di interferenza: queste correnti vengono utilizzate per produrre una stimolazione muscolare più profonda e mirata
    Correnti di microcorrente: queste correnti vengono utilizzate per stimolare il metabolismo cellulare e accelerare la guarigione.
    Conclusioni

    L’elettroterapia è un approccio terapeutico efficace e sicuro che può essere utilizzato in combinazione con altri trattamenti medici per migliorare i risultati clinici dei pazienti.
    Si tratta di un metodo che ha diverse aree di utilizzo, non invasiva e di efficacia comprovata.
    Grazie ai suoi diversi tipi di corrente elettrica utilizzati, l’elettroterapia può avere diverse applicazioni cliniche, tra cui la terapia del dolore, la riabilitazione e la stimolazione dei tessuti.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *