Cause e rimedi per l’incontinenza urinaria

Con l’avanzare dell’età, il nostro corpo subisce una serie di cambiamenti, alcuni dei quali possono essere piuttosto fastidiosi, come l’incontinenza urinaria che risulta essere uno dei problemi più comuni legati all’età che gli anziani devono affrontare. La stima degli adulti di età superiore ai 65 anni che devono affrontare questo problema, infatti, è del 40%.

Che cos’è l’incontinenza urinaria?

E’ l’incapacità di controllare il flusso di urina e il grado di intensità del problema, può variare da qualche gocciolamento occasionale fino alla perdita completa del controllo della vescica. È una condizione medica causata da una serie di fattori, tra cui i cambiamenti fisici del corpo, lo stile di vita, i farmaci e le condizioni mediche e può colpire persone di qualsiasi età, ma è più frequente negli adulti anziani.

Generalmente, il tipo più comune di incontinenza è quella da sforzo che si verifica quando i muscoli della vescica non sono abbastanza forti per trattenere l’urina. Ce ne sono poi altri tipi come l’incontinenza da urgenza, da stravaso e funzionale.

Cause dell’incontinenza urinaria

Le cause di questa problematica possono essere molte ma quelle più comuni sono:

-Gravidanza e parto: Durante la gravidanza, infatti, i muscoli e i tessuti della zona pelvica si indeboliscono e questo può portare all’insorgenza di problemi di incontinenza. Anche dopo il parto questi muscoli possono rimanere indeboliti, causando perdite.

-Età: i tessuti dell’area pelvica si indeboliscono con l’avanzare dell’età, causando incontinenza.

-Menopausa: Può essere la diminuzione dei livelli di estrogeni che avviene durante la menopausa, che può portare all’indebolimento dei muscoli pelvici e all’incontinenza.

-Fattori legati allo stile di vita: Alcool, caffeina e fumo possono contribuire all’insorgenza di problemi urinari.

-Farmaci: Alcuni farmaci possono avere un effetto diuretico e causare incontinenza.

-Condizioni mediche: Alcune condizioni mediche come il diabete, l’ictus e il morbo di Parkinson possono causare incontinenza.

Tipi di incontinenza urinaria

Esistono diverse classificazioni delle tipologie di incontinenza urinaria.

I più comuni sono:

-Incontinenza da sforzo: Si verifica quando i muscoli della vescica sono troppo deboli per trattenere l’urina.

-Incontinenza da urgenza: Si verifica quando un improvviso e forte stimolo a urinare è seguito da una perdita accidentale.

-Incontinenza da sovrariempimento: Si verifica quando la vescica non si svuota correttamente e l’urina fuoriesce.

-Incontinenza funzionale: Si verifica quando una persona non riesce a raggiungere il bagno in tempo a causa di disabilità fisiche o cognitive.

Sintomi

I sintomi dell’incontinenza urinaria possono essere di vari livelli di gravità e ii più comuni sono:

-Perdita di urina quando si tossisce, si starnutisce o si ride.

-bisogno urgente di urinare

-minzione frequente

-sensazione di svuotamento incompleto della vescica

-Perdita di urina durante il sonno

Diagnosi e trattamento

Una volta che il medico identifica la causa dell’incontinenza, a seguito anche di esami come l’ecografia o la cistoscopia, indicherà il miglior trattamento da intraprendere. Infatti è possibile che venga indicato un cambiamento nello stile di vita, per esempio evitare la caffeina e l’alcol, oppure di fare esercizio fisico per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico e allenare la vescica.

Anche farmaci possono essere prescritti per il trattamento dell’incontinenza urinaria, come gli anticolinergici, perche possono aiutare il paziente nel controllo della vescica. Se questi trattamenti non sono efficaci, possono essere prese in considerazione opzioni chirurgiche.

Prevenzione e gestione dell’incontinenza urinaria

Il modo migliore per prevenire l’incontinenza urinaria è quello di mantenere un sano e corretto stile di vita: avere un’alimentazione equilibrata, fare esercizio fisico regolarmente ed evitare caffeina e alcol. È inoltre importante mantenere buone abitudini vescicali, come andare in bagno quando si sente lo stimolo ed evitare di trattenerlo.

Se si avvertono i sintomi dell’incontinenza urinaria, è importante parlarne subito con il proprio medico che potrà aiutare a identificare la causa e a determinare il migliore trattamento.

Pannolini per anziani e perdite di urina

Per i soggetti con incontinenza più grave può essere necessario ricorrere ai pannoloni o assorbenti per adulti. Questi dispositivi medici sono appositamente studiati e progettati per assorbire l’urina in modo discreto e inodore.

Conclusioni

L’incontinenza urinaria è una condizione comune che può avere un forte impatto sulla qualità della vita, quindi è importante comprenderne le cause, i sintomi e i trattamenti disponibili.

Ad oggi esistono molti dispositivi medici che possono aiutare a gestire in maniera pratica discreta queste problematiche, ma è importante prevenire l’incontinenza urinaria mantenendo uno stile di vita sano e buone abitudini vescicali.

Scoprite i nostri prodotti per gestire l’incontinenza urinaria e migliorare la qualità della vostra vita.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *