Calze a compressione graduata: una soluzione per migliorare la circolazione

Calze scudotex

1. Cosa sono le calze a compressione graduata:

Le calze a compressione graduata sono un dispositivo medico utilizzato per migliorare la circolazione del sangue e ridurre la stanchezza, il gonfiore e il dolore delle gambe. Sono realizzate con appositi tessuti elastici che forniscono una pressione maggiore nella caviglia per poi diminuirla gradualmente man mano che si sale verso la parte superiore della gamba. Questo tipo di calze sono utilizzate comunemente per trattare problemi di circolazione, come l’insufficienza venosa cronica, ma possono anche essere utilizzate come prevenzione di tutti quei problemi di circolazione che possono insorgere durante la gravidanza o durante lunghi periodi di inattività, di attività in piedi o dopo lunghe ore di volo o in viaggio.

2. Come funzionano le calze compressive:

Le calze elastiche ottengono la loro efficacia grazie alla pressione esercitata sulle gambe. La pressione maggiore nella parte inferiore della gamba aiuta a spingere il sangue verso l’alto, migliorando la circolazione e impedendo il ristagno del sangue. Ciò aiuta a prevenire la formazione di coaguli di sangue, o trombi, e a ridurre il gonfiore e il conseguente dolore delle gambe. La compressione graduata è utile anche per prevenire la ritenzione idrica e la formazione di edemi.

3. Chi dovrebbe usare le calze elastiche:

In linea generale, le calze compressive sono spesso consigliate per le persone che soffrono di insufficienza venosa cronica, che è una condizione in cui le valvole delle vene non funzionano correttamente e causano il ristagno del sangue nelle gambe.
Altre condizioni che possono beneficiare dell’utilizzo di calze a compressione graduata sono:

  • Gravidanza
  • trombosi venosa profonda (TVP)
  • Flebite
  • Varici
  • Linfedema
  • Chi lavora in piedi per lungo tempo
  • Chi effettua lunghe trasferte in aereo
  • Atleti e sportivi

4. Come scegliere il giusto modello:

Le calze a compressione graduata o calze elastiche vengono classificate in base al livello di compressione che esercitano sulla gamba. La compressione viene misurata in millimetri di mercurio (mmHg).
I livelli comuni di compressione includono:

  • 15-20 mmHg: compressione leggera
  • 20-30 mmHg: compressione media
  • 30-40 mmHg: compressione forte

Sarà il medico a raccomandare il corretto grado di compressione.
In generale, è importante scegliere calze a compressione graduata con la compressione adeguata, in modo da ottenere i massimi benefici per la circolazione sanguigna. Inoltre, è importante scegliere calze a compressione graduata di buona qualità, realizzate con tessuti traspiranti e resistenti all’usura, per garantire il massimo comfort durante l’utilizzo.

Riflessione finale:

In sintesi, le calze a compressione graduata sono una soluzione di efficacia comprovata nel miglioramento della circolazione sanguigna e nella riduzione dei sintomi dell’insufficienza venosa cronica e altre condizioni simili. Sono una soluzione pratica e facile da usare, che può essere utilizzata in combinazione con altri trattamenti medici per ottenere i migliori risultati.

Scopri tutti i modelli disponibili

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *